Tag: John Cage

FLEXY NEWS 
Aprile 2020

Ben ritrovati con le nostre novità discografiche ed iniziamo con Morrissey che lo scorso 20 marzo ha rilasciato il nuovo “I Am Not A Dog On A Chain” album introspettivo dove l’artista racconta se stesso con gli stessi umori delle ultime produzioni sempre più lontane dalle sonorità del passato. Anna Calvi revisita “Hunted” disco uscito […]

Leggi tutto

OUTSIDER
Cosa resta della musica sperimentale oggi?
Terza Parte

Proviamo a definire “sperimentatori di oggi” quegli artisti che, dopo il neccessario assorbimento di informazioni e relativa interiorizzazione delle stesse, si determinano in una ricerca di orizzonti espressivi autopoietici, in alternativa a ciò che si indica come “sperimentatori” secondo la definizione storico-enciclopedica. Del resto, impegnarsi in esperimenti, in qualsiasi caso, implica un lungo percorso di […]

Leggi tutto

EX-SPERIMENTALE
"Cosa resta della musica sperimentale oggi?"
(Seconda Parte)

Nella prima metà del secolo scorso, in riferimento alle pratiche di sperimentazione artistica, si parla di avanguardia e nella seconda, di post avanguardia. È quindi corretto dire che oggi ci troviamo nell’età del doppio post? La musica sperimentale del nuovo millennio che deriva dall’avanguardia e dalla post avanguardia del ‘900 è post post avant? E […]

Leggi tutto

DI ESPERIMENTO IN ESPERIMENTO
"Cosa resta della musica sperimentale oggi?"
(Prima Parte)

Ad indicare determinate pratiche-esperimenti musicali esiste tutta una galassia di categorie-generi e sottocategorie-sottogeneri da mettere in ordine, non tanto per smania tassonomica, quanto piuttosto per circoscrivere con quanta più precisione possibile il soggetto trattato e il suo specifico ambito d’intervento artistico. Il termine musica sperimentale (experimental music) fu coniato dal compositore-musicista John Cage nel 1955, […]

Leggi tutto

AVANT(I) POP(OLO)!
La penetrazione delle musiche d'avanguardia nel contesto popolare contemporaneo
(Seconda parte)

Nel precedente articolo si è detto di come le avanguardie storiche della musica novecentesca, attraverso svariate mimesi e contaminazioni, sono entrate gradualmente in contatto con la musica popolare già a partire dagli anni ’60. In questa seconda parte ci occuperemo del loro insediamento definitivo in seno alla cultura di massa, avvenuto a cavallo degli ultimi […]

Leggi tutto

L’ULTIMA DOGANA
La penetrazione delle musiche d'avanguardia nel contesto popolare contemporaneo
(Prima parte)

“Le Vacanze Intelligenti”, ve lo ricorderete, è l’episodio diretto e interpretato da Alberto Sordi del film “Dove Vai In Vacanza?” (1978), nel quale vengono narrate le disavventure dei coniugi Remo e Augusta Proietti (Alberto Sordi e Anna Longhi), due veraci e sprovveduti popolani romani, ai quali i figli acculturati organizzano le vacanze estive all’insegna di […]

Leggi tutto