Cosa resterà del secolo scorso italiano in musica, in particolare per quella popolare? Il rock progressive? I cantautori? Il beat e gli urlatori? Io dico di no. Quello che per me l’Italia musicale del ventesimo secolo lascerà in eredità ai posteri è altro, e dimora spesso in sigle di coda di film, aperture di serie […]
Progetto di Jukka Reverberi dei Giardini di Mirò e DJ Rocca, i Crimea X affrontano in Incubo Sintetico una rilettura di famosi temi di John Carpenter, con piglio analogico di vago sapore disco. La collaborazione, attiva da qualche anno, nasce, come si legge sulla loro pagina informativa, “dall’amore comune di paesaggi cosmici immaginari, ove il […]
AV-K è il progetto principale di Anacleto Vitolo, salernitano, un lungo corso in musica in generi diversi, impegnato da qualche anno in sperimentazioni elettroniche decisamente accattivanti e lontane il giusto da una certa filosofia per cui la musica elettronica deve risultare faticosa e per lo meno noiosa per avere una sua dignità. Fracture è il suo […]
È curioso notare come le vere novità in campo musicale italiano si trovino o nel versante elettronico, più o meno sperimentale, o in quello psichedelico, apparentemente più legato a suoni di altri epoche. Appartenenti al secondo gruppo, i Metzengerstein hanno scelto una ragione sociale citazionista ma tutt’altro che agile, si muovono tessendo trame sonore classiche con piglio deciso e moderno, agli strumenti e […]