Categoria: Monografie

AMERICAN LO-FI PUNK BLUES, ANNI ’90/’00 (SECONDA PARTE)
(CHEATER SLICKS)

È dal 1989 che, ufficialmente, i fratelli Shannon (Tom: guitars e lead vocal, David: lead guitar) da Boston, Massachusetts, hanno dispensato generosamente la loro arte punk garage lo-fi sporca di blues, di noise disperato gravido di distorsioni in eccesso ed estremismi fuzz, performance vocali approssimative e demenziali, un’arte sovversiva appena rispettosa della forma song tradizionale […]

Leggi tutto

AREA: GIOIA E RIVOLUZIONE

Gli Area erano dei talentuosi musicisti che si erano ritrovati a suonare insieme per un brano dell’album solista di Alberto Radius, il chitarrista de La Formula 3 (il gruppo che accompagnava Lucio Battisti). Il pezzo si intitolava proprio Area, e da lì partì il progetto. Con Patrizio Fariselli alle tastiere, Giulio Capiozzo alla batteria, Paolo […]

Leggi tutto

DAYS OF SORROW

Tanti i gruppi che negli anni ’80 schizzano sulla scena musicale europea come gocce d’acqua e che poi evaporano, scompaiono in poco tempo. Profumi e colori in poco tempo sopraffatti dal nero: tra gli altri i tedeschi Days Of Sorrow. La band è nata in Germania a Dortmund nel 1981, voluta da William Lennox (voce […]

Leggi tutto

AMERICAN LO-FI PUNK BLUES, ANNI ’90/’00 (Prima Parte)
(Bassholes, Grafton)

Era il 1998 quando il professor Don Howland di Columbus, Ohio, incideva per la In The Red Records quello che a tutt’oggi rimane il suo capolavoro artistico targato Bassholes: il doppio lavoro When My Blue Moon Turns Red Again. Era invece dalla fine degli ’80 che Howland, cantante/chitarrista/compositore scavava alla ricerca dello spirito più incontaminato […]

Leggi tutto