Monografie


 

  1. L’AGORÀ DEI CRETINI – Sei affermazioni aberranti sulla musica
  2. ALLE ORIGINI DELLA DETROIT TECHNOLa genesi di una rivoluzione anomala
  3. AREA: GIOIA E RIVOLUZIONE
  4. AVANGUARDIA ROCKSperimentazioni sonore dell’inconscio
  5. AVANT(I) POP(OLO)!La penetrazione delle musiche d’avanguardia nel contesto popolare contemporaneo (Seconda parte)
  6. AMERICAN LO-FI PUNK BLUES, ANNI ’90/’00 (Prima Parte) – (Bassholes – Grafton)
  7. AMERICAN LO-FI PUNK BLUES, ANNI ’90/’00 (Seconda Parte) – (Cheaters Slicks)
  8. BRIT POPUna favola rock
  9. CANTI MAGNETICI
  10. CANTI MAGNETICI
  11. LE CANZONI DI CAINOL’omocidio nella storia della musica popolare (Prima parte)
  12. CLOCK DVAOscure propulsioni elettroniche
  13. DAVID CROSBYIlluminazioni folk-rock e utopie hippie (1965 – 1971): The Byrds, C.S.N., C.S.N. & Y., “If I Could Only Remember My Name”
  14. CUL DE SAC
  15. DAYS OF SORROW
  16. DE GUSTIBUS DISPUTANDUM ESTSulla consapevolezza e l’esercizio del gusto
  17. DEATH IN NOVEMBERAllah è grande ma il pop non è il suo profeta
  18. DI ESPERIMENTO IN ESPERIMENTOCosa resta della musica sperimentale oggi? (Prima parte)
  19. DIRITTO DI CRITICASei regole essenziali per applicarlo correttamente
  20. EX-SPERIMENTALECosa resta della musica sperimentale oggi? (Seconda parte)
  21. FALSIFICAZIONI E FALSARICosa resta della musica sperimentale oggi? (Quarta parte)
  22. FAMILY: L’ELEGANZA E LA FOLLIA
  23. FINE DELLA TRASMISSIONE… in memory of Genesis P-Orridge (Manchester, 22 February 1950 – New York, 14 March 2020)
  24. PETER GREEN (1946-2020)
  25. GOODBYE SPACEBOYLa morte di David Bowie
  26. GRYS-GRYS
  27. HOMO AUDIOPHILUSHi-end, audiofilia ed altre storie incredibili
  28. INDUSTRIAL (D)EVOLUTIONLa revisione storica di un genere musicale (Seconda parte)
  29. INTERDETTII brani che non si possono più ascoltare
  30. IT’S ONLY ROCK’N’ROLLNano storia trasversale del r’n’r da Link Wray a Prurient
  31. JE SUIS SUICIDEAlla memoria di Alan Vega (1938-2016)
  32. MARK LANEGAN
  33. LETTERINA A BABBO NATALECon playlist 2017 e 2010-2017
  34. DAVID PERRY LINDLEYRicordo di una grande folletto e musicista insuperabile
  35. MAGAZINEIl nichilismo avanguardista della new wave inglese!
  36. MAGUS EX MACHINAOccultismo, neo-paganesimo e musiche rituali del tempo presente
  37. MARQUEE MOON
  38. TONY MCPHEEIn meromia di Tonuy McPhee (1944-2023). Retrospettiva sui Groundhogs.
  39. MURDER MOODL’omocidio nella storia della musica popolare (Terza parte)
  40. LA MUSICA È UN FATTO PRIVATOMassa critica e decremento di rappresentatività della musica d’oggi
  41. NEGAZIONISMO INDUSTRIALELa revisione storica di un genere musicale (Prima parte)
  42. PHAROAH SANDERS (1940-2022)Un guru del linguaggio trasversale
  43. POP IS PORNUna riflessione sui destini indissolubilmente incrociati della pop music e della pornografia contemporanea
  44. POST POST POSTHa ancora senso parlare di post punk oggi?
  45. ROBBIE ROBERTSON
  46. RIP RIG + PANIC
  47. SINGERS AND KILLERSL’omocidio nella storia della musica popolare (Seconda parte)
  48. SLOW / FAST LISTENINGCome e quando è cambiato il modo di ascoltare la musica nell’epoca del web (Prima parte)
  49. SONO APPARSO A DAVE GAHANFenomenologia della megastar da stadio
  50. SOUNDUn viaggio buio nel cuore del suono
  51. SOUND ARTOltre la musica, attraverso le categorie
  52. SID VICIOUS – L’icona immortale del punk!
  53. TERMINUSIl capolinea della musica pop e la sua musealizzazione
  54. TIFO PANDEMICOFenomenologia dell’ultrà musicale
  55. TOMMYUna favola rock
  56. TRASH FREAKS AND ANTISOCIALDie Antwoord, Little Big, Young Signorino
  57. UK POSTDUB 0.1Demdike Stare, The Haxan Cloak, Raime, Roly Porter
  58. L’ULTIMA DOGANA La penetrazione delle musiche d’avanguardia nel contesto popolare contemporaneo (Prima parte)
  59. UNKNOWN PLEASURERock Oscuro
  60. UPLOAD GENERATIONCome e quando è cambiato il modo di ascoltare la musica nell’epoca del web (Seconda parte)
  61. VELVET UNDERGROUND & NICOLa banana che sconvolse il mondo
  62. TOM VERLAINE È MORTO
  63. WORDS AND ACTIONS